NOI SIAMO IL MARE
Nieddittas Magazine

Zuppa di ceci e cozze
L’abbinamento legumi e frutti di mare è sempre vincente: otterrete un piatto semplice e al contempo saporito e prelibato, perfetto anche per le occasioni speciali.
Ostriche e mele marinate
Una ricetta semplice ed originale per chi ama il crudo sono le ostriche e mele marinate. Un antipasto perfetto per una cena romantica come quella di San Valentino o per qualunque altro menu speciale a base di pesce.
PARLANO DI NOI
Rassegna stampa Nieddittas
COME LE CUCINI OGGI?
Le ricette di Nieddittas

Zuppa di ceci e cozze
L’abbinamento legumi e frutti di mare è sempre vincente: otterrete un piatto semplice e al contempo saporito e prelibato, perfetto anche per le occasioni speciali.

Ostriche e mele marinate
Una ricetta semplice ed originale per chi ama il crudo sono le ostriche e mele marinate. Un antipasto perfetto per una cena romantica come quella di San Valentino o per qualunque altro menu speciale a base di pesce.

Quali sono le proprietà e i benefici delle ostriche?
Le ostriche, molluschi bivalvi appartenenti alla famiglia delle Ostreidae, sono da sempre considerate un alimento elitario e ricercato. Le ostriche sono in genere assaporate crude, magari accompagnate da una o due gocce di limone.

Qual è il pesce più lungo del mondo?
Il mondo acquatico è ricco di curiosità, una delle quali riguarda le specie di creature più grandi. Scopriamo qual è il pesce più lungo del mondo e le sue caratteristiche.

Come si misura la forza del mare?
Chiedere come si misura la forza del mare crea un po’ di incomprensioni, poiché la domanda potrebbe riferirsi a due tipi di misurazione e di scale differenti. Vediamo la differenza tra la scala Douglas e la scala Beaufort.

Gnocchi e cozze
Gnocchi e cozze sono un abbinamento perfetto per portare in tavola un primo piatto sfizioso, diverso dal solito e che vi permetterà di fare un’ottima figura con i vostri ospiti.
Zuppa di ceci e cozze
La zuppa di ceci e cozze è un primo piatto di pesce delizioso e facile da preparare. L'abbinamento legumi e frutti di mare è sempre vincente: otterrete un piatto semplice e al contempo saporito e prelibato, perfetto anche per le occasioni speciali.
Vediamo allora per prima cosa di quali ingredienti avrete bisogno per preparare la zuppa di ceci e cozze. Qui indicheremo le quantità adatte a 4 porzioni.
Ingredienti per 4 persone
Una nota prima di vedere gli ingredienti: se volete evitare brutte sorprese è importantissimo che le cozze siano di prima qualità e sicura provenienza. Le cozze Nieddittas, provenienti dal Golfo di Oristano in Sardegna, sono un prodotto sano e sicuro, controllato in ogni fase della lavorazione. Con Nieddittas a Domicilio potrete ordinare le vostre cozze Nieddittas non solo in Sardegna, ma anche in altre località italiane come Roma e Milano.
Detto questo, ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno per preparare la zuppa di ceci e cozze:
- Cozze Nieddittas 800 g
- Ceci precotti 600 g (oppure circa 200 g di ceci secchi da lasciare in ammollo per 12 ore e poi bollire fino a che non diventano morbidi. In questo caso è consigliabile mettere i ceci in ammollo dalla notte prima.)
- Passata di pomodoro 150 g
- Sedano 1 costa
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Cipolla 30 g
- Aglio 1 spicchio
- Acqua 700 ml
- Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
- Sale e pepe q.b.
Strumenti
- Due pentole
- Mestolo
- Mestolo forato
- Scolapasta
- Frullatore a immersione (e contenitore adatto)
- Coltello e paglietta (per pulire le cozze)
Come preparare la zuppa di ceci e cozze
Per prima cosa individuate il bisso delle cozze e tiratelo via per eliminarlo. Se notate che sulle valve delle cozze sono presenti delle incrostazioni di colore chiaro, grattatevi sopra con il dorso della lama di un coltello. Poi sfregate con la paglietta su tutti i lati, in modo da eliminare ogni impurità. Versate le cozze in pentola insieme a 700 ml di acqua.
Ora coprite con un coperchio ed accendete il fornello a fiamma media. Dopo qualche minuto le cozze si apriranno: a questo punto toglietele fuori dall'acqua con un mestolo forato (in modo da non buttare l'acqua di cottura) e tenetele da parte momentaneamente. L'acqua di cottura delle cozze ci sarà utile alla fine per allungare la zuppa e darle più sapore.
Adesso tritate il sedano e la cipolla: versate il tutto in una seconda pentola insieme ad un filo d'olio ed uno spicchio d'aglio pressato. Fate dorare a fuoco basso, poi aggiungete la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Dopo 5 minuti buttate via lo spicchio d'aglio e aggiungete i ceci lessi. Mescolate per bene e lasciate che gli ingredienti si insaporiscano per qualche minuto. Dopodiché aggiungete un pizzico di sale e pepe e metà dell'acqua usata per cuocere le cozze (quindi circa 350 ml).
Coprite con un coperchio e lasciate fuoco lento per 10 minuti dal momento in cui la zuppa riprende a bollire. Mescolate di tanto in tanto e all'occorrenza aggiungete un po' dell'acqua delle cozze.
A questo punto possiamo tornare alle cozze che abbiamo lasciato da parte: buttate via tutte le cozze chiuse e sgusciate quelle aperte. Se volete potete lasciare qualche cozza dentro le valve per decorare il piatto.
Quando la zuppa è cotta (quindi dopo che sono trascorsi i 15 minuti circa totali) versatene circa 3 mestoli in un contenitore alto (adatto al minipimer) e frullate. Poi versate la crema ottenuta di nuovo nella pentola, insieme alle cozze sgusciate.
Mescolate per bene e lasciate insaporire per 2 o 3 minuti a fuoco lento. Poi spegnete il fuoco, aggiustate di pepe e concludete il piatto con del prezzemolo tritato.
Ora che la zuppa di ceci e cozze è pronta non vi resta che servirla, possibilmente accompagnata con degli ottimi crostini di pane.
Ostriche e mele marinate
Una ricetta semplice ed originale per chi ama il crudo sono le ostriche e mele marinate. Un antipasto perfetto per una cena romantica come quella di San Valentino o per qualunque altro menu speciale a base di pesce.
Consigli
La croccantezza e acidità della mela entrano in contrasto con la morbidezza e sapidità dell’ostrica, dando vita ad un connubio prelibato.
Per questa ricetta sono richiesti pochi passaggi: preparare la granita di mela, che donerà una freschezza unica, e aprire le ostriche, l’operazione più lunga; infine dovrete assemblare gli ingredienti in una coppa.
Potete usare la mela che preferite, ma si consiglia la mela verde. Indispensabile procurarsi dei molluschi freschi e di qualità, come le ostriche Nieddittas. Accompagnate con un bel calice di vino bianco ghiacciato.
Vediamo subito come preparare le ostriche e mele.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 12 ostriche Nieddittas
- 8 mele verdi
- 1 frutto della passione
- Succo di limone
- 2 cetrioli
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Ricetta ostriche e mele
Iniziamo col preparare la granita di mele.
Lavate 2 mele e togliete il torsolo. Congelatele nel freezer per 24 ore.
Grattugiatele con la grattugia da formaggio e rimettetele nel congelatore, muovetele ogni tanto con un cucchiaio per evitare che formino dei blocchi troppo grossi. Il risultato deve essere una granita.
Prepariamo ora il centrifugato. Lavate 6 mele e i due cetrioli con la buccia. Passateli alla centrifuga e condite poi con olio, sale, pepe nero e succo di mezzo limone.
Aprite le ostriche con l’apposito coltello facendo attenzione a non buttare la loro acqua (compiete quindi questa operazione di apertura su un piatto fondo). Staccate il mollusco dalla conchiglia.
Aprite anche il frutto della passione, scavate la polpa e passatelo nella centrifuga per ottenere il succo.
Componete le coppe mettendo un po’ di centrifugato e la granita di mele sul fondo, 3 ostriche crude in ciascuna coppa, qualche goccia di succo di limone e una parte del succo del frutto della passione.
Decorate a piacere con germogli o profumate con un rametto di timo. Servite subito le ostriche e mele.
Video inaugurazione Spazio Nieddittas e Merkaba, Terralba.
Video dell'evento di inaugurazione dello Spazio Nieddittas a Terralba e della Merkaba di Giorgio Casu. Una bellissima serata piena di emozioni, colori, musica e poesia. https://youtu.be/ww5T0ngQsXw
Backstage spot “Noi siamo il mare” 2022
Il dietro le quinte della produzione video appena conclusa del nuovo spot tv per le cozze Nieddittas. https://youtu.be/G3hM-M30Xf4
Spot 30 sec Nieddittas 2022: un’esperienza sensoriale
Il nuovo spot TV per le nostre cozze Nieddittas, in onda fino al 27 agosto su tutte le reti RAI. https://youtu.be/P7cCAc6nVxo
Nieddittas. Noi siamo il mare – Spot 30 sec soggetto Amici
I nuovi spot pubblicitari Nieddittas, on air da domenica 29 novembre 2020 su La7 e la La7D. https://youtu.be/Soft3qrqneE
Le ricette

Lo Spazio Nieddittas a Terralba: venerdì 7 ottobre l’inaugurazione
Venerdì 7 ottobre Nieddittas inaugurerà a Terralba lo Spazio Nieddittas, un’area voluta e curata dall’azienda per l’organizzazione di eventi e attività culturali del territorio e come punto di ritrovo. Lo spazio, che si trova nell’area verde di piazza Caduti Sul...

Nieddittas on air con una nuova campagna tv e una campagna digital per Nieddittas a domicilo
Dal 29 novembre al 19 dicembre saranno in tv su La7 e La7d due nuovi spot istituzionali. Il concept della campagna “Noi siamo il mare” comunica in modo semplice e diretto la qualità del gusto Nieddittas, il sapore del mare sardo che rende uniche le cozze. Il messaggio...

Noi siamo il mare: è online il nuovo Nieddittas Magazine.
Insieme al nuovo sito, che da oggi è online, Nieddittas offre ai propri fan un nuovo Magazine: si chiama “Noi siamo il mare” e sarà una sezione del sito in cui inseriremo con continuità non solo le notizie che riguardano la nostra azienda ma anche tante informazioni sul mare e sulla sua salvaguardia.

Condividi NIEDDITTAS
