NOI SIAMO IL MARE
Nieddittas Magazine

Pasta, vongole e zucchine
Un primo piatto molto semplice da preparare e super leggero, con un’esplosione di sapori: stiamo parlando della pasta vongole e zucchine, una ricetta in cui le vongole, con il loro sapore fresco di mare, si sposano bene con la dolcezza e la consistenza tenera delle zucchine.
Quali alimenti sono ricchi di omega 3?
È risaputo che gli Omega 3, i cosiddetti “acidi grassi buoni”, apportano una serie di benefici al nostro organismo, tra i tanti, abbassano i livelli di colesterolo e fanno bene al cuore. Si possono assumere tramite integratori o, meglio, attraverso la dieta.
PARLANO DI NOI
Rassegna stampa Nieddittas
COME LE CUCINI OGGI?
Le ricette di Nieddittas

Pasta, vongole e zucchine
Un primo piatto molto semplice da preparare e super leggero, con un’esplosione di sapori: stiamo parlando della pasta vongole e zucchine, una ricetta in cui le vongole, con il loro sapore fresco di mare, si sposano bene con la dolcezza e la consistenza tenera delle zucchine.

Quali alimenti sono ricchi di omega 3?
È risaputo che gli Omega 3, i cosiddetti “acidi grassi buoni”, apportano una serie di benefici al nostro organismo, tra i tanti, abbassano i livelli di colesterolo e fanno bene al cuore. Si possono assumere tramite integratori o, meglio, attraverso la dieta.

Come pulire le capesante
Quando si tratta di molluschi occorre fare molta attenzione sia alla scelta al momento dell’acquisto sia alla pulizia. Vediamo allora come pulire le capesante e tutto quello che c’è da sapere per prepararle nel migliore dei modi.

Quanto devono bollire i bocconi di mare?
I bocconi di mare o murici sono dei molluschi molto utilizzati nella cucina sarda, dall’aspetto particolare e dal gusto intenso, deciso e tipico, considerati una vera prelibatezza dagli appassionati. Prima di ogni ricetta va effettuata la fase della bollitura.

Perché la vigilia di Natale si mangia pesce?
Il giorno della Vigilia di Natale sulle tavole degli italiani è un trionfo di piatti tipici che variano di regione in regione. Quello che accomuna un po’ tutti è che il menu della sera del 24 dicembre è a base di pesce, mentre il 25 dicembre è a base di carne. Da dove deriva questa usanza?

Antipasti di mare con pasta sfoglia
Vediamo alcune idee, gli ingredienti e come preparare gli antipasti di mare con pasta sfoglia per un pranzo speciale attraverso delle ricette semplici e veloci.
Pasta, vongole e zucchine
Un primo piatto molto semplice da preparare e super leggero, con un'esplosione di sapori: stiamo parlando della pasta vongole e zucchine, una ricetta in cui le vongole, con il loro sapore fresco di mare, si sposano bene con la dolcezza e la consistenza tenera delle zucchine.
Il risultato finale è un piatto gustoso e che vi farà fare bella figura in ogni occasione, che sia un pranzo in famiglia, una serata romantica con la propria metà o una cena con i colleghi.
Non si tratta di un piatto banale, ma di una ricetta stuzzicante, con una combinazione di sapori deliziosa e che porta in tavola il sapore dell'estate. Vediamo allora passo per passo come fare questa ricetta.
Quale pasta scegliere?
Per un piatto con vongole e zucchine, dovete scegliere una pasta leggera e che abbia una superficie porosa in grado di trattenere il condimento per assaporare al meglio il gusto degli ingredienti.
Generalmente si utilizzano le linguine, una pasta lunga e sottile spesso usata per piatti di frutti di mare perché può avvolgere bene il sugo.
In alternativa, potete usare gli spaghetti, che renderanno il piatto buonissimo ugualmente, oppure delle mezze maniche rigate, che grazie alla loro superficie possono trattenere bene il condimento.
Ingredienti per la pasta vongole e zucchine
Ora che abbiamo scelto la pasta, non ci resta che acquistare gli altri ingredienti per 4 persone.
- 320 g linguine o altra tipologia di pasta
- 1 kg di vongole Nieddittas
- 2 zucchine piccole
- 2 spicchi aglio
- 1 ciuffo prezzemolo
- 1 bicchiere di vino bianco
- q.b. Sale e pepe
- q.b. Olio extravergine d'oliva
Come pulire e preparare le vongole
Prima di procedere con la preparazione del piatto è necessario pulire le vongole. Oltre alle vongole, potete optare anche per i lupini, delle vongole di dimensioni più piccole, ma dalle carni molto saporite e gustose.
Per quanto riguarda la pulizia, tutte le vongole Nieddittas seguono il processo di lavorazione della nostra filiera di eccellenza in Sardegna. Al termine del processo si contraddistinguono, oltre che per la loro freschezza, anche per la quasi totale assenza di fango e gusci rotti.
Tuttavia, prima di utilizzarle, consigliamo di pulirle strofinandole tra loro sotto il getto d’acqua e di prenderne delle manciate per poi farle cadere sul fondo di un contenitore da un’altezza di 15-20 cm. Questo permetterà a eventuali gusci vuoti (o alle vongole con sabbia), di aprirsi prima che finiscano in padella.
Procedimento
Dopo aver preparato le vongole, mondate le zucchine, grattugiatele oppure tagliatele a dadini e raccoglietele in una ciotola.
In una padella versate le vongole Nieddittas, uno spicchio d’aglio e un filo d’olio, coprite con il coperchio e lasciatele aprire per qualche minuto a fiamma bassa, scuotendo la padella di tanto in tanto. Sfumare quindi con il vino bianco e aggiungere il prezzemolo tritato.
Trasferite poi le vongole in un recipiente e lasciatele intiepidire, filtrate il sughetto di cottura e tenetelo da parte. Sgusciate 2/3 delle vongole lasciando qualcuna con il guscio per la decorazione finale.
Nella stessa padella mettete uno spicchio d'aglio con un filo d'olio, non appena sarà dorato aggiungete le zucchine e fatele cuocere per 10 minuti in una padella. Non appena le zucchine risulteranno morbide, aggiungete le vongole sgusciate, salate e mescolate. Potete anche decidere di aggiungere un po’ di peperoncino per dare alla ricetta ulteriore gusto.
D’altra parte, lessate le linguine in acqua bollente, salate e scolatele 2-3 minuti prima del termine della cottura.
Unite le linguine al condimento di zucchine e vongole, aggiungete l’acqua di cottura dei molluschi e proseguite la cottura in padella a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario.
Servite la pasta con vongole e zucchine con una spolverata di pepe e prezzemolo tritato e guarnendo i piatti con le vongole che avevate tenuto da parte con il guscio. Ora non vi resta che scoprire quanto sia buono questo piatto!
Quali alimenti sono ricchi di omega 3?
È risaputo che gli omega 3, i cosiddetti “acidi grassi buoni”, apportano una serie di benefici al nostro organismo, tra i tanti abbassano i livelli di colesterolo e fanno bene al cuore. Si possono assumere tramite integratori o, meglio, attraverso la dieta. Ma quali sono gli alimenti ricchi di omega 3?
Spieghiamo cosa sono, dove si trovano e perché sono importanti.
Cosa sono gli Omega 3?
Gli Omega 3 sono lipidi, esattamente acidi grassi fondamentali che il nostro organismo non produce autonomamente. Come gli Omega 6, gli omega 3 vengono definiti acidi grassi polinsaturi, ossia caratterizzati dalla presenza di doppi legami situati tra gli atomi di carbonio. È per questo che sono liquidi, anche a temperature inferiori a 0° C, il che si traduce in una sensibilità alla cottura, alla luce e alla perossidazione (esposizione all’ossigeno).
Nel gruppo degli omega 3, si possono classificare 3 forme di acidi grassi:
- Acido Alfa Linolenico (ALA) che si trova negli alimenti di origine vegetale.
- Acido Docosaesaenoico (DHA) di origine animale (nei pesci e nei frutti di mare).
- Acido Eicosapentaenoico (EPA) che si trova negli alimenti di origine animale (nei pesci e nei frutti di mare).
I benefici
Numerosi studi hanno dimostrato che gli Omega 3 proteggono dalle malattie cardiovascolari e cerebrali, tengono sotto controllo i livelli di colesterolo e di trigliceridi, riducono la pressione sanguigna, svolgono una funzione energetica e un ruolo importante per la salute delle cellule e della crescita dei tessuti. Inoltre, sono anti-infiammatori (utili per il benessere intestinale), strutturano il tessuto nervoso ed oculare, migliorano l’umore e contrastano certe malattie degenerative degli occhi.
La loro assunzione è particolarmente importante per le donne in gravidanza, per gli anziani e per i bambini nell’età della crescita, per gli sportivi e per chi soffre di alcune patologie (ipertensione, artrite reumatoide…). Gli acidi grassi, assieme alle vitamine del gruppo B, sono fondamentali per favorire il corretto sviluppo del sistema nervoso del bambino.
E ora scopriamo i cibi ricchi di omega 3.
Gli alimenti ricchi di Omega 3
Sappiamo che il pesce è ricco di acidi grassi omega 3 sintetizzati (EPA e DHA), ma non è l’unico cibo che li contiene. Gli altri principali alimenti ricchi di omega 3 sono:
- Noci, nocciole, mandorle.
- Semi di lino e di chia.
- Olio di canapa.
- Olio di semi di kiwi.
- Molluschi (come vongole e ostriche Nieddittas).
- Broccoli, cavolo verde.
- Verdure a foglia verde (come carciofi, spinaci e lattuga).
- Soia.
- Alghe (vegetali d’acqua) e oli vegetali da esse derivate.
- Ceci.
Per quanto riguarda il pesce, il più ricco è quello diffuso nei mari freddi come il salmone, ma anche:
- Pesce azzurro in generale.
- Sgombro.
- Palamita.
- Tonno.
- Merluzzo e l’olio di fegato di merluzzo.
- Pesce spada.
- Sardine.
- Branzino.
- Uova di pesce e bottarga.
- Dentice.
- Ostriche.
- Cernia.
- Granchio.
- Calamari.
- Aragosta.
- Gamberetti in scatola.
Sono un eccellente fonte di Omega 3 i semi oleosi. In particolare, i semi di sesamo, di lino, di zucca, di girasole, di cartamo e di chia. Come assumerli nella dieta quotidiana? Si possono aggiungere ad esempio nello yogurt o nelle insalate.
Se ne trovano in buone quantità anche negli estratti come il germe di grano.
Anche la frutta contiene una buona concentrazione di Omega 3, anche se in misura minore rispetto al pesce e ai semi. Tipi di frutta da preferire in questo senso sono:
- Avocado.
- Kiwi.
- Mirtillo.
- Fragole.
- Lampone.
- Mango.
- Pompelmo.
- Ciliegia.
- Papaya.
- Limone.
Tra la frutta secca indichiamo le noci pecan, i pistacchi, le mandorle, le noci del Brasile, le noci di Macadamia, le arachidi e gli anacardi.
La verdura ricca di Omega 3: spinaci, cavolfiore, zucca, broccoli, cavoletti di Bruxelles, ravanelli, cavolo, porri, carciofi, zucchine, cime di rapa, asparagi, rucola, lattuga, rucola.
Qual è la giusta quantità da assumere?
Questi acidi grassi non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola. Un adulto dovrebbe assumere in media ogni giorno Omega 3 per una quantità compresa tra lo 0.5% e il 2% del nostro apporto calorico giornaliero. Il pesce ne contiene in quantità maggiori rispetto alla frutta e alla verdura. Ad esempio, un filetto di salmone da 100 grammi ne contiene circa 2500 mg, ben oltre la quota minima consigliata, mentre un avocato 223 mg.
Per assicurarsi di godere dei benefici è fondamentale acquistare pesce fresco, di qualità e di sicura provenienza, come quello offerto da Nieddittas proveniente dalla filiera di eccellenza nel Golfo di Oristano, ed evitare cotture prolungate come la frittura. Potete ricevere il miglior pesce fresco e i frutti di mare anche a casa vostra acquistando direttamente sul nostro shop Nieddittas a domicilio.
I sintomi da carenza di Omega 3
Se non si assumono le giuste quantità, ad esempio seguendo una dieta vegetariana o vegana, si può andare incontro ad un deficit nella quota di omega 3 che porta a delle patologie da carenza.
Delle volte l’alimentazione può risultare insufficiente e in questi casi gli integratori possono rappresentare un valido aiuto. I sintomi comuni che possono indicare una carenza di omega 3 sono:
- Unghie fragili
- Secchezza della pelle
- Capelli deboli
- Eczema
- Dolori articolari
- Iperattività
- Secchezza oculare
- Stanchezza
- Ansia
- Depressione
- Cambiamenti di umore
- Irritabilità
Coloro che escludono il pesce dalla loro alimentazione possono scegliere fonti provenienti dai vegetali, come le alghe, noci e i semi di lino.
Come conservare gli Omega 3?
Il pesce fresco andrebbe conservato subito in frigorifero e consumato in tempi brevi dato che si tratta di un alimento deperibile. La bottarga e l’olio di pesce vanno conservati in un luogo fresco e asciutto; una volta aperta la bottarga macinata Nieddittas si deve conservare in frigorifero ad una temperatura di +4°C ±2°C, termine minimo di conservazione 15 mesi dalla data di produzione.
L’olio di alghe, di pesce e di fegato andrebbero utilizzati come condimento a crudo e conservati al buio e al fresco.
Bell’Italia in Viaggio a Casa Clàt con Nieddittas
Video inaugurazione Spazio Nieddittas e Merkaba, Terralba.
Video dell'evento di inaugurazione dello Spazio Nieddittas a Terralba e della Merkaba di Giorgio Casu. Una bellissima serata piena di emozioni, colori, musica e poesia. https://youtu.be/ww5T0ngQsXw
Backstage spot “Noi siamo il mare” 2022
Il dietro le quinte della produzione video appena conclusa del nuovo spot tv per le cozze Nieddittas. https://youtu.be/G3hM-M30Xf4
Spot 30 sec Nieddittas 2022: un’esperienza sensoriale
Il nuovo spot TV per le nostre cozze Nieddittas, in onda fino al 27 agosto su tutte le reti RAI. https://youtu.be/P7cCAc6nVxo
Le ricette

Giornata Internazionale della Donna: Nieddittas punta sul talento femminile.
8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna. Nieddittas punta sul talento femminile, tra i principali vettori di innovazione e sviluppo. La presenza femminile nel settore ittico in Italia rasenta il 9%, rispetto a una media europea di quasi il 25%. Numerosi i...

San Valentino, Nieddittas e l’amore per il mare
In occasione di San Valentino Nieddittas lancia una promozione per coloro che martedì 14 febbraio usufruiranno del servizio a domicilio: in omaggio due cocktail a scelta al Lounge Bar di Casa Clàt, nel centro storico di Cagliari. “Amiamo e rispettiamo il mare in cui...

Lo Spazio Nieddittas a Terralba: venerdì 7 ottobre l’inaugurazione
Venerdì 7 ottobre Nieddittas inaugurerà a Terralba lo Spazio Nieddittas, un’area voluta e curata dall’azienda per l’organizzazione di eventi e attività culturali del territorio e come punto di ritrovo. Lo spazio, che si trova nell’area verde di piazza Caduti Sul...

CONDIVIDI NIEDDITTAS
