NOI SIAMO IL MARE

Nieddittas Magazine

 

Come si pescano le vongole?

Come si pescano le vongole?

La pesca delle vongole può sembrare un’attività semplice, ma in realtà richiede conoscenze specifiche, attrezzature adeguate e grande attenzione alla tutela dell’ecosistema marino.

A cosa servono le squame dei pesci?

A cosa servono le squame dei pesci?

I pesci rappresentano un mondo affascinante di forme, colori e strategie di sopravvivenza. Uno dei loro tratti distintivi sono le squame, chiamate anche scaglie, che possono essere presenti nei pesci ossei ma non nei pesci cartilaginei come squali, razze e torpedini.

Che cos’è un golfo?

Che cos’è un golfo?

Ecco le caratteristiche del golfo e perché è importante per l’ambiente e le attività umane. Facciamo un viaggio tra le meraviglie naturali dei golfi più famosi del mondo, i principali golfi italiani e quelli spettacolari della Sardegna.

Perché l’esoscheletro del granchio si rompe?

Perché l’esoscheletro del granchio si rompe?

L’esoscheletro del granchio, noto anche come corazza o carapace, è una struttura esterna rigida che protegge e sostiene l’intero corpo dell’animale. Svolge numerose funzioni, ma scopriamo perché si rompe.

Quanto impiega una bottiglia di plastica a degradarsi in mare?

Quanto impiega una bottiglia di plastica a degradarsi in mare?

Ogni anno milioni di tonnellate di plastica raggiungano gli oceani, formando le cosiddette isole di plastica. Di questa massa di rifiuti galleggiante e sommersa, una parte significativa è costituita da bottiglie di plastica. Ma sapete quanto impiega una bottiglia di plastica a degradarsi in mare?

Come funziona l’orto sott’acqua?

Come funziona l’orto sott’acqua?

Il primo orto sott’acqua è Nemo’s Garden, situato a Noli, in Liguria. Navighiamo alla scoperta di questa rivoluzionaria tecnica di coltivazione e analizziamo i vantaggi di quest’idea che trasforma il mare da semplice sfondo naturale a risorsa preziosa per il futuro dell’agricoltura.

Perché l’acqua del mare diventa verde?

Perché l’acqua del mare diventa verde?

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e del National Oceanography Center britannico hanno dichiarato che circa il 56% della superficie marina globale è interessata da un cambio di colorazione, diventando sempre più verde.

Cosa non si può fare in spiaggia?

Cosa non si può fare in spiaggia?

La spiaggia è il simbolo per eccellenza delle ferie estive ma, essendo un luogo pubblico, ci sono alcune regole da rispettare. Ecco cosa non si può fare in spiaggia: comportamenti scorretti che possono contribuire alla rovina di un patrimonio naturale o disturbare il prossimo.

Nieddittas ad Arzachena

Nieddittas ad Arzachena

Il nuovo punto vendita ad Arzachena, in Viale Costa Smeralda 38, è aperto con i seguenti orari: TUTTI I GIORNI 08:30-14:30 / 17:30-20:30

Cosa sono le alghe?

Cosa sono le alghe?

Etichettate frettolosamente come erbacce marine o utilizzate in alcune preparazioni culinarie, le alghe nascondono un universo di biodiversità, proprietà e un potenziale ancora inesplorato.

Che cos’è la venericoltura?

Che cos’è la venericoltura?

La venericoltura rappresenta un settore fondamentale dell’acquacoltura italiana, con una tradizione radicata soprattutto nelle regioni costiere dell’Adriatico. Scopriamo qualcosa di più su questa attività produttiva, l’andamento e le sfide del settore.

Cosa significa sognare la sabbia?

Cosa significa sognare la sabbia?

Nei sogni la sabbia può assumere molteplici significati, riflettendo le nostre emozioni più profonde e i nostri desideri nascosti, invitandoci ad esplorare i meandri della nostra psiche. Analizziamo le varie interpretazioni di questo elemento naturale legato sia al mare che ai deserti.

Come si formano i gorghi nel mare?

Come si formano i gorghi nel mare?

Il mare è capace di dar vita a fenomeni tanto affascinanti quanto pericolosi. I gorghi sono fenomeni naturali che si manifestano con un movimento rotatorio dell’acqua, spesso a spirale, che si crea in mare o in altri corpi idrici di grandi dimensioni.

Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?

Qual è la spiaggia più lunga della Sardegna?

In questo viaggio virtuale vi porteremo alla scoperta della spiaggia di Platamona: ne sveleremo l’identità, ne tracceremo i confini geografici ed esploreremo le peculiarità che la distinguono dalle innumerevoli altre gemme costiere dell’isola.

11 frasi sulle ostriche

11 frasi sulle ostriche

Le ostriche, da sempre protagoniste delle tavole più raffinate, con il loro sapore unico e la consistenza vellutata hanno ispirato poeti, scrittori e buongustai di ogni epoca. Ecco una piccola raccolta di frasi sulle ostriche, capaci di raccontare il fascino di questo mollusco straordinario.

I migliori hashtag sul mare 2025

I migliori hashtag sul mare 2025

La stagione estiva non è poi così lontana e se stai cercando gli hashtag mare giusti per postare le tue prossime foto e contenuti vari, questo articolo fa al caso tuo. Cosa sono gli hashtag di Instagram e quali usare? Ecco la lista aggiornata.

Che cos’è l’acidificazione degli oceani?

Che cos’è l’acidificazione degli oceani?

Le acque degli oceani stanno diventando sempre più acide, un fenomeno noto come acidificazione degli oceani, strettamente legato al riscaldamento globale e all’aumento delle concentrazioni di CO2 nell’atmosfera.

Di cosa si occupa la botanica marina?

Di cosa si occupa la botanica marina?

La botanica marina è una branca affascinante della biologia che si dedica allo studio delle piante e delle alghe che popolano gli ambienti marini. Ecco nello specifico cosa studia e perché è fondamentale.

Come respirano i granchi?

Come respirano i granchi?

I granchi, oltre ad essere un ingrediente molto noto e apprezzato in cucina, sono un esempio di come la natura è in grado di sorprenderci. Queste creature, infatti, sono affascinanti per il loro adattamento alla vita in diversi ambienti acquatici e sono in grado di respirare sia fuori che dentro l’acqua. Ma come?

Quali sono i pesci spazzini del mare?

Quali sono i pesci spazzini del mare?

La natura ha pensato a tutto! Dovete infatti sapere che ci sono dei particolari pesci che si occupano delle “pulizie in mare”. Si, avete capito bene! Sono i cosiddetti pesci spazzini e si cibano di ogni sorta di rifiuto, come materia organica in decomposizione.

Che cos’è una laguna?

Che cos’è una laguna?

Le lagune sono ecosistemi di transizione tra il mare e la terraferma e rivestono un ruolo rilevante per la biodiversità. Sono habitat ideali per tante specie di pesci, crostacei e molluschi che vi trovano condizioni ottimali per la riproduzione e la crescita.

Come togliere una spina di pesce dalla gola?

Come togliere una spina di pesce dalla gola?

All’improvviso, mentre gustate un boccone, una sensazione spiacevole vi ferma: una spina si è incastrata in gola. Fastidio, un piccolo dolore pungente, la tentazione di tossire. Ma niente panico! Vediamo insieme quali sono le conseguenze e come togliere una spina di pesce dalla gola con dei rimedi casalinghi.

Quanto conosciamo dell’oceano?

Quanto conosciamo dell’oceano?

L’oceano, vasto e misterioso, è un mondo abitato da innumerevoli creature, molte delle quali ancora sconosciute all’uomo. Coprendo oltre il 70% della superficie terrestre, rappresenta uno dei luoghi di esplorazione scientifica. Ma c’è ancora tanto da scoprire, per quale motivo?

Come cuocere la cernia?

Come cuocere la cernia?

La cernia è un pesce pregiato dalle carni bianche e delicate e dal sapore raffinato, molto apprezzata e versatile in cucina. Si presta, infatti, a molteplici tecniche di cottura che ne esaltano la consistenza e il gusto, mantenendo intatte le sue preziose proprietà nutrizionali.

Cos’è l’ostricoltura?

Cos’è l’ostricoltura?

Questa attività, che si sviluppa principalmente lungo le coste o in ambienti marini controllati, ha un ruolo essenziale non solo per l’economia delle comunità costiere, ma anche per la protezione degli ecosistemi marini.

Come riscaldare la frittura di pesce?

Come riscaldare la frittura di pesce?

La frittura di pesce è un trionfo di sapori marini, una vera bontà che conquista tutti per la sua semplicità e irresistibile croccantezza. Non è altro che un mix di pesci e frutti di mare, come calamari, gamberi, piccoli pesci, moscardini, alici…infarinati e fritti in olio bollente. Ma cosa fare se avanzano porzioni di questa delizia?

Come si riproducono i molluschi?

Come si riproducono i molluschi?

I molluschi sono un vasto gruppo di invertebrati appartenenti al phylum mollusca, che include circa 85.000 specie conosciute che vivono in una varietà di habitat, dai mari profondi agli ambienti terrestri, adattandosi a varie condizioni.

Perché le onde quadrate sono pericolose?

Perché le onde quadrate sono pericolose?

Le onde quadrate, o mare incrociato, si formano quando due sistemi di onde provenienti da direzioni diverse si incontrano. Un reticolato ondoso spettacolare che tuttavia nasconde un pericolo, perché?

Seabin: il cestino galleggiante

Seabin: il cestino galleggiante

Il cestino galleggiante Seabin è stato studiato per raccogliere la plastica e le microplastiche, le cicche delle sigarette e altri piccoli rifiuti che contaminano le acque di mari e oceani, ma come funziona?

Come si prepara la cataplana portoghese?

Come si prepara la cataplana portoghese?

Piatto simbolo della cucina portoghese, la cataplana di pesce è una pietanza della regione dell’Algarve. Si tratta di una zuppa in grado di rievocare il gusto del mare. Il suo nome deriva dal nome della pentola in cui viene preparata.

Di cosa si occupa la zoologia marina?

Di cosa si occupa la zoologia marina?

La zoologia marina è di grande importanza, non a caso gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e ospitano una biodiversità unica. Studiare questa materia significa comprendere gli ecosistemi e come si articolano le giornate e la vita degli organismi che vivono questi habitat.

Come riconoscere i buchi dei cannolicchi?

Come riconoscere i buchi dei cannolicchi?

Siete appassionati di pesca o amate esplorare le spiagge da cima a fondo? In questa guida vi spieghiamo come riconoscere i buchi dei cannolicchi, molluschi bivalvi della famiglia delle Solenidae.

Che ruolo hanno i pesci nell’arte?

Che ruolo hanno i pesci nell’arte?

Già nell’antichità si trovavano testimonianze di opere pittoriche raffiguranti la figura del pesce. Pare, infatti, che la raffigurazione di queste creature marine nella storia dell’arte sia da ricondurre agli Egizi.

Quanto vive un granchio?

Quanto vive un granchio?

I granchi sono molto apprezzati in cucina, ma anche nel mondo naturale per via del loro comportamento e adattabilità. Un aspetto che suscita curiosità è sicuramente la loro longevità.

Come usare il corallo delle capesante?

Come usare il corallo delle capesante?

Il corallo delle capesante è la parte arancione che si differenzia dal muscolo sodo e bianco di forma cilindrica, la noce, anche per la sua consistenza più morbida e per il sapore intenso e sapido. È un ingrediente prezioso che può trasformare un piatto semplice in una vera esperienza culinaria.

Qual è il pesce più vecchio del mondo?

Qual è il pesce più vecchio del mondo?

Il pesce polmonato australiano è una specie molto antica, non a caso è considerata un “fossile vivente” in quanto la sua famiglia risale a milioni di anni fa. Ecco chi è il pesce più vecchio del mondo e dove si trova.

Come si cuociono le ostriche?

Come si cuociono le ostriche?

Le ostriche sono molluschi bivalvi apprezzati in tutto il mondo per il loro sapore intenso, la loro consistenza morbida e i benefici nutrizionali che apportano. Sono un ingrediente molto versatile, che si presta a preparazioni sia semplici che elaborate. Scopriamo vari metodi di cottura.

Cosa sono i mitili?

Cosa sono i mitili?

I mitili vivono generalmente in ambienti marini e salmastri e formano delle vere e proprie colonie che prendono il nome di banchi. La loro presenza è significativa nel Mar Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico e nel Mare del Nord.

CONDIVIDI NIEDDITTAS

Pin It on Pinterest