
Qual è il pesce più veloce del mondo?
In questo articolo, scopriremo quali sono i 5 pesci più veloci di tutti i mari, a partire dal pesce vela, campione indiscusso capace di superare addirittura i 110 km all’ora.

Come congelare le capesante fresche e cotte
Le capesante, note anche come conchiglie di San Giacomo, sono una vera delizia del mare: dalla polpa soda e carnosa ed un gusto delicato e saporito. Come conservarle?

Spiaggia di Piscinas: dove si trova e come arrivarci
Soprannominata “il deserto sardo” per le sue spettacolari dune di sabbia fine dorata, alte fino a 60 metri, la spiaggia di Piscinas è un’oasi dall’aspetto selvaggio, giudicata da National Geographic tra le più belle del mondo.

Come respirano i molluschi
Essendo così diversificati, non sorprende che anche la respirazione dei molluschi vari a seconda della specie e dell’ambiente in cui vivono (acqua salata, acqua dolce o terra).

Spaghetti al cartoccio con frutti di mare
La ricetta degli spaghetti al cartoccio con frutti di mare porta in tavola tutto il gusto e il profumo mediterraneo, un tripudio di bontà, colori e sapori.

Quanti tipi di lumache di mare esistono?
In questo articolo vedremo diversi tipi di lumache di mare, con caratteristiche, forme, colori e habitat differenti. Per prima cosa, però, scopriamo qualcosa di più su questi piccoli e simpatici frutti di mare.

Qual è il pesce più pregiato del mondo?
Stabilire quale sia il pesce più pregiato del mondo non è semplice, per questo ne elencheremo diversi molto apprezzati per le loro carni prelibate, per le proprietà nutrizionali e le poche calorie.

Come conservare i cannolicchi: 4 consigli
I cannolicchi (detti anche cappelunghe o candele di mare), piccoli molluschi marini dalla carne prelibata, sono un vero tesoro gastronomico del nostro mare. Tuttavia, per apprezzarne pienamente il sapore, è importante che siano mantenuti freschi.

Dove si buttano i gusci delle vongole?
Differenziare i rifiuti è molto importante perché permette di limitare la crescita delle discariche e di recuperare le materie prime di cui si compongono. Per togliere ogni dubbio, spieghiamo dove gettare i gusci di vongole e cozze, e altri bivalvi in generale, per un corretto smaltimento.

Come pulire i fasolari
I fasolari sono molluschi bivalvi appartenenti alla famiglia delle Veneridae (genere Callista). L’aspetto ricorda quello delle vongole, con una conchiglia di colore marrone rosato all’esterno e che, all’interno, richiama la porcellana.