
Perché gli oceani sono essenziali per la sopravvivenza umana?
Oltre il 70% della superficie terrestre è composta dagli oceani, una risorsa inestimabile per la sopravvivenza degli esseri umani. Questi, infatti, non solo regolano il clima a livello globale, ma forniscono anche cibo, ossigeno e sostentamento economico a milioni di persone.

Come si fa la Fregula con zucca e cozze?
Una ricetta perfetta per l’autunno che fonde il sapore rustico della terra con la freschezza del mare. La Fregula con zucca e cozze, oltre ad essere una ricetta squisita e di grande impatto, apporta tanti benefici per la nostra salute.

Quante pinne hanno i pesci?
Le pinne sono una parte dello scheletro appendicolare, ma a cosa servono? Hanno una funzione di propulsione e donano maggiore stabilità ai pesci. Tuttavia, non tutti i pesci hanno la stessa quantità di pinne e ciò dipende dalla dimensione, dai movimenti, dall’habitat e dalla loro evoluzione.

Come si formano le conchiglie?
Grandi, piccole e medie, sono tra gli oggetti naturali più affascinanti che possiamo trovare in spiaggia. Scopriamo come si formano le conchiglie, le fasi del processo, i fattori che ne influenzano lo sviluppo.

Chi esplora i fondali marini?
Raccontiamo chi esplora i fondali marini: ecco l’importanza della loro attività nel contribuire alla scoperta e alla conservazione dei segreti nascosti sotto la superficie dell’acqua.

Cosa sono le dorsali oceaniche?
Le dorsali oceaniche non sono altro che lunghe catene montuose sottomarine. Ne esistono diverse e si estendono per chilometri e chilometri. Scopriamo come si formano e quali sono le più conosciute.

Che differenza c’è tra astice e aragosta?
Astice e aragosta sono due crostacei simili che vengono spesso confusi, ma che in realtà presentano caratteristiche uniche. Scopriamo come riconoscerli per scegliere quello più adatto alle vostre ricette.

Quanto vive una cernia?
La cernia è un pesce affascinante, diffuso nei mari caldi di tutto il mondo, soprattutto nel Mar Mediterraneo e nelle coste dell’Atlantico. Ma sapete quanto vive una cernia? La durata della sua vita varia a seconda della specie, delle condizioni ambientali, del cibo disponibile e di eventuali predatori.

Qual è il tempo di cottura per i cannolicchi?
I cannolicchi sono una base molto utilizzata per piatti raffinati e semplici. Sono noti come frutti di mare dal sapore unico e delicato, ma quanto tempo bisogna farli cuocere? Consigli e indicazioni.

Che cos’è l’idrografia?
I primi tentativi di rilevare i corsi d’acqua risalgono già a civiltà come gli Egizi e i Mesopotamici, migliaia di anni fa. Da allora, l’idrografia si è evoluta, diventando oggi una disciplina di alta precisione e importanza strategica.