Che cos’è un golfo?

4 Lug 2025

Da sempre rifugio per navi e uomini, i golfi sono anche protagonisti di paesaggi mozzafiato e habitat ricchi di vita marina. Ma che cos’è un golfo?

Scopriamo le caratteristiche, perché sono importanti e quali sono quelli più conosciuti al mondo.

Che cos’è un golfo e perché è importante?

Un golfo è una vasta rientranza della costa, dove il mare o l’oceano penetra in maniera piò o meno accentuata nella terraferma. Si distingue per grandezza e profondità e per la forma più o meno semicircolare, spesso chiusa tra due promontori o due penisole che ne proteggono le acque. In passato proprio sui golfi venivano costruiti i porti e anche i fari che segnalavano la via del porto alle navi durante le tempeste o la notte.

Il golfo può infatti ospitare importanti attività economiche, come porti commerciali o turistici, e riveste un ruolo fondamentale dal punto di vista geografico, ecologico ed economico perché:

  • Offre riparo naturale alle imbarcazioni;
  • Facilita gli scambi marittimi e favorisce l’insediamento di città costiere.
  • Dal punto di vista ambientale, spesso ospita ecosistemi marini unici, ricchi di biodiversità, e protegge la costa dalle alte maree e le spiagge da venti e correnti forti.

Differenza tra golfo, baie e insenature

Spesso il termine golfo viene utilizzato per indicare baie o insenature, ma in realtà queste tre formazioni si distinguono per dimensioni.

  • A differenza di baie o insenature, il golfo è molto ampio e può coprire centinaia di chilometri.
  • Una baia è più piccola ma pur sempre ampia, formatasi dall’erosione costiera. Si tratta di un tratto di acqua circondato da terra eccetto che per un’estremità.
  • L’insenatura, infine, è la più piccola e stretta delle tre, spesso simile a una fenditura nella costa.

I 5 golfi più importanti al mondo

  1. Golfo del Messico: tra Stati Uniti, Messico e Cuba.
  2. Golfo Persico: nell’Oceano Indiano, tra la penisola arabica e l’Iran. Tra le città più importanti che si affacciano su questo golfo Dubai e Abu Dhabi.
  3. Golfo di Guinea: lungo la costa occidentale dell’Africa, considerato il centro geografico della Terra.
  4. Golfo di Thailandia o golfo del Siam: che bagna la Thailandia, Cambogia, Vietnam, Malaysia.
  5. Golfo di Alaska: nel Pacifico nord-orientale, noto per la sua profondità ed estensione.

I principali golfi italiani

Parliamo della nostra Italia, ecco una lista dei principali golfi:

  • Golfo di Napoli, uno dei più iconici d’Italia, con vista sul Vesuvio.
  • Golfo di Genova, situato in Liguria, uno dei più importanti porti del Mediterraneo e centro commerciale.
  • Golfo di Taranto, sul Mar Ionio e comprende città come Taranto e Gallipoli. È uno dei golfi più estesi d’Italia e fondamentale per la pesca e il commercio.
  • Golfo di Venezia che comprende anche il Golfo di Trieste situato nell’Adriatico settentrionale, circondato da scogliere e città di cultura.

Anche la Sardegna vanta splendidi golfi, tra i più belli del Mediterraneo:

  • Golfo di Orosei, celebre per le sue cale e le acque smeraldine.
  • Golfo degli Angeli, dove si affaccia la città di Cagliari.
  • Golfo di Oristano, caratterizzato da zone umide di valore naturalistico come quelle dove sorgono i nostri stabilimenti Nieddittas. Oggi siamo responsabili della sua salvaguardia, una best practice per la qualità e l’efficacia di questa azione di tutela.
  • Golfo di Asinara, a nord-ovest, vicino all’omonimo parco, una della coste più affascinanti di tutta l’Isola.

Iscriviti al Magazine

Pin It on Pinterest